Provvede alla formazione ed aggiornamento del Piano regionale di gestione dei rifiuti, strumento di programmazione attraverso il quale Regione Lazio definisce in maniera integrata le politiche di prevenzione, riciclo, recupero e smaltimento dei rifiuti, ai sensi dell’art. 4 della L.R. 27/98, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dallo Stato. Promuove politiche di prevenzione e riduzione dei rifiuti, sul territorio regionale attraverso la programmazione e la gestione di risorse finanziarie assicurando gli adempimenti necessari al finanziamento delle azioni volte alla realizzazione di progetti riguardanti la pianificazione della gestione dei rifiuti e lo sviluppo delle raccolte differenziate perseguendo gli obiettivi strategici del Pacchetto di Economia Circolare che pongono al centro il rafforzamento della gerarchia di rifiuti, individuando quale priorità la prevenzione della creazione dei rifiuti, in secondo luogo la riparazione e riciclo degli stessi, ed infine il recupero energetico. Cura, per quanto di competenza, l'istruttoria di ogni attività diretta nei confronti degli Organi della Regione, degli Organi dello Stato e degli Organi Comunitari e partecipa ai tavoli tecnici della Conferenza Stato-Regioni. Organizza e promuove campagne di sensibilizzazione finalizzate al raggiungimento degli obiettivi della raccolta differenziata ed alla diffusione delle tecnologie e delle metodiche che consentano di contenere la produzione dei rifiuti urbani e di riutilizzare e recuperare gli stessi. Provvede alla determinazione delle tariffe per l’accesso agli impianti di trattamento e discarica ai sensi del D.C. n° 15 del 2005.