Area INTERVENTI SETTORIALI E AMMODERNAMENTO DELLE IMPRESE AGRICOLE ED AGRO-INDUSTRIALI

Provvede al coordinamento e attuazione delle attività connesse agli Interventi Settoriali del Programma Strategico della PAC (ex OCM). Nell’intervento Ortofrutta provvede al riconoscimento, ai sensi della normativa vigente, delle relative Organizzazioni di Produttori (OP) ed Associazioni di Organizzazioni di Produttori (AOP). Provvede all’approvazione dei programmi operativi e delle loro modifiche presentate nell’ambito dell’intervento settoriale Ortofrutta. Coordina e cura l'attuazione delle attività connesse agli Interventi settoriali Vitivinicolo (ex OCM vino), Olivicolo (ex-OCM olio), Pataticolo (ex OCM patate) e in ambito zootecnico, l’Intervento Apistico (ex- OCM miele). Provvede al riconoscimento, nell’ambito degli Interventi Settoriali pataticolo ed olivicolo, delle Organizzazioni dei Produttori (OP) e Associazioni di Organizzazioni di Produttori (AOP) ed all’approvazione dei relativi programmi operativi e loro modifiche. Nell’ambito dell’intervento settoriale Vitivinicolo si occupa della gestione delle relative misure di sostegno. Provvede, altresì, per quanto previsto in attuazione all’ambito regionale del sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli, a predisporre le procedure e gestire l’attuazione del sistema di registrazione delle autorizzazioni per gli impianti e i re-impianti viticoli oltre alle procedure di applicazione del rilascio di autorizzazioni per nuovi impianti. Gestisce gli interventi regionali relativi alla materia “classificazione delle varietà di vite da vino” in adempimento alla normativa di settore. Partecipa a tutti i momenti di formazione dei diversi provvedimenti regolamentari e normativi attinenti agli Interventi Settoriali di competenza. Coordina e verifica l'istruttoria svolta dalle Aree competenti e procede al controllo e coordinamento delle procedure informatiche predisposte dall'Organismo Pagatore AGEA. Cura e coordina, nell’ambito delle priorità comunitarie previste in materia di sviluppo rurale e degli obiettivi strategici della Politica Agricola Comune, gli interventi per potenziare la competitività dell’agricoltura in tutte le sue forme e la redditività dell’azienda agricola, con particolare riguardo agli aspetti connessi al sostegno per investimenti per l’ammodernamento delle aziende agricole e delle imprese agroindustriali che svolgono attività di trasformazione e commercializzazione e che promuovono lo sviluppo dei prodotti agricoli, ivi inclusi gli interventi per le filiere organizzate.

 

Inserire il COGNOME (per esteso o solo le prime lettere) o il NUMERO TELEFONICO (N.B. inserire il numero nella forma 0651681234 oppure 1234).

Inserire il NOME DI UNA STRUTTURA per esteso o parziale (es. 'turismo' o 'agenzia regionale per il turismo') o il NUMERO TELEFONICO (N.B. inserire il numero nella forma 0651681234 oppure 1234).